Passa ai contenuti principali

Mauro Icardi: selfie, schiaffi e milioni



di Usul Muad’Dib Ximenes

Negli anni 60’ del secolo scorso c’è stato un allenatore capace di rivoluzionare la comunicazione e il modo di intendere calcio rendendolo vicino a come viene comunemente percepito oggi: quel signore è stato Helenio Herrera.

Un chiacchierone che trasformò l’Inter in una macchina da trofei euromondiale e che amava fondamentalmente due cose: il dinero e la pubblicità. “Dicono che Helenio tiene dos milas cravatte. Non es vero però va bien: toda publicidad” recitava nel suo italiano maccheronico condito da inflessioni spagnole.

Queste stesse parole potrebbero essere anche oggi usate dal capitano dell’Inter, attualmente in vacanza, nei confronti del quale non passa giorno senza che qualcuno lo additi come esempio negativo da mettere idealmente all’indice di un’inquisizione fuori dal tempo e da ogni logica.

Stavolta la colpa di Mauro, un ragazzo di 25 anni sposato con due figlie e con altri tre di fatto adottati, sarebbe stata quella di farsi fotografare dalla moglie in costume adamitico con un semplice cappello di stoffa a coprirne le virili nudità. Apriti cielo.

Per certa stampa e certi addetti ai lavori questo è stato il detonatore di veleni e critiche mai sopite. Mauro non sarà mai il calciatore ed il centravanti perfetto perché abbina a un istinto letale sotto porta limiti e pecche note.
Ma tutti gli allenatori con cui ha lavorato ne tessono le lodi di lavoratore scrupoloso in allenamento e in partita.

Il calcio per lui è passione e professione: ma fuori da esso rivendica la libertà di fare e coltivare la sua vita come meglio crede. Un po’ santo e un po’ peccatore.
In tema di peccato: chi ritenga di esserne esente scagli la prima pietra. 

Ma, prima, la metta giù per un personale e scrupoloso esame di coscienza.


© RIPRODUZIONE RISERVATA


Commenti

Post popolari in questo blog

Intervista ESCLUSIVA a Franco Caravita

Di Usul Muad’Dib Ximenes, Francesco De Nigris e Carla Pilleri Franco Caravita,  tifoso nerazzurro da tutta una vita, ha contribuito a fondare nel 1969 il gruppo Boys San. A tutt'oggi è pacificamente considerato come uno dei  leader nonché portavoce della Curva Nord dell'Inter. Dopo alcuni atteggiamenti censurabili, Balotelli fu scaricato dalla curva e poi ceduto. Icardi invece, dopo i fatti di Reggio Emilia e la sua capziosa autobiografia, di fatto perdonato. Ha prevalso nel caso di Mauro la ragion di stato? "Quello che scrivi nel libro riflette il tuo pensiero e la tua personalità ed è destinato ad essere letto da milioni di persone: in quell’autobiografia   furono scritte alcune cose false e da lì derivò un’ovvia incompatibilità con noi (della Nord, ndr) che avevamo ricevuto le offese e che per questo ci siamo sentiti moralmente offesi. Alla mia età sono portato a guardare le cose nell’ottica del padre di famiglia: continuo a consi...

Intervista esclusiva a Niccolò Ceccarini - VERSIONE INTEGRALE

Intervista Esclusiva di Usul Muad’Dib Ximenes per  www.interismiinusuali.blogspot.it Per eventuali riproduzioni si prega di contattare  la redazione  alla mail  interismi i nusuali@gmail.com “ Deulofeu in questo momento NON è una priorità per l’Inter” “ I nerazzurri sono molto forti su de Vrij per giugno ma la concorrenza è tanta” “ Senza la cessione di una pedina importante ad oggi è difficile arrivare a Pastore” di Usul Muad ’Dib Ximenes Niccolò Ceccarini è un giornalista sportivo professionista e cura per Sport Mediaset la rubrica afferente il calciomercato. Collabora attualmente anche con la testata Tuttomercatoweb. SU DEULOFEU Si insiste molto su di lui visto lo spazio marginale nel Barcellona delle stelle. È realistica la suggestione di un prestito lungo con obbligo di riscatto visto che il contratto gli scadrà nel giugno 2019? “ Cominciamo col dire che Deulofeu in questo momento NON è una priorità per l...

Coutinho Sì, Coutinho No

di Usul Muad ’Dib Ximenes Da quando il Barcellona ne ha ufficializzato l’acquisto, esistono 160 milioni di motivi (in €) per chiedersi cosa sarebbe successo se l’Inter non avesse ceduto a suo tempo Philippe Coutinho al Liverpool. Questo modesto scrivente non ha la presunzione di avere tutte le risposte perché se così fosse insegnerebbe, parafrasando Guglielmo da Baskerville, teologia a Parigi. C’è di certo che Coutinho è una gioia per gli occhi di chi ama il calcio, mescolando tecnica di base sopraffina con velocità di pensiero superiore alla media al servizio di un dribbling condito da tiro preciso e potente. Ed ancor più certo è che in Inghilterra si è consacrato grazie ad allenatori che ne hanno esaltato le doti inserendolo in un collettivo che potesse far fronte alle sue mancanze. Infatti, prima Rodgers e poi Klopp, lo hanno sostanzialmente esonerato, in fase di non possesso , dal logorio del pressing e dei compiti difensivi. Il calcio di Spalletti ...